
044 2000-10-01 Boston, Nader for President.
February 1, 2014All’università lessi tanti libri e poi ho dimenticato quasi tutto, ma non un’affermazione del Duverger che in un paragrafo, scritto agli inizi degli anni sessanta, condensava la meccanica della politica americana (USA) . “Il sistema politico statunitense è basato su due partiti, Democratico e Repubblicano. Sono come due bottiglie della stessa forma e dello stesso colore con etichette differenti e niente dentro.” In breve voleva dire che non erano partiti ideologici, ognuno poteva riempire le bottiglie come voleva. Poi direi che, con l’attuale polarizzazione dei due partiti, la situazione è molto mutata.
Non ho mai dimenticato quella frase anche perchè poi son venuto negli Stati Uniti e dopo quasi 25 anni ne son diventato cittadino. Sono entrato a far parte di quel sistema che quel lontano politologo aveva analizzato.
Per un breve momento ci fu chi ottimisticamente volle offrire un’alternativa: Ralph Nader, l’incorrutibile. Si proprio lui, il gran difensore del consumatore, quello che ci ha dato le cinture di sicurezza nella macchina, fondò un partito indipendente, the Green Party, the third party.
Questa è una foto della grande adunata al Boston Garden un mese prima delle elezioni presidenziali del novembre del 2000. In tanti rimasero fuori perchè non c’era più posto. Ma Boston non è gli Stati Uniti e Nader non vinse. Duverger non ci disse, ma forse l’ho dimenticato, che negli Stati Uniti sono i grandi elettori quelli che scelgono il presidente, sistema dei collegi elettorali della fine del settecento, prima della presa della Bastiglia. Quella fu la volta che 300 voti in Florida ci diedero otto anni di Bush, anche se aveva avuto un milione in meno di preferenze del suo rivale.
Ed io ancora pago buona parte delle mie tasse per due guerre non concluse.
Il mio blog di momorie: M’Arcordo… http://biturgus.com/
Leave a Reply