Archive for December, 2016

h1

034 1951, Cadillac piena di melangole, la bella ragazza non assomiglia Babbo Natale

December 19, 2016
una Cadillac piena di melangole

una Cadillac piena di melangole

Non è una cartolina di Natale tradizionale, magari dal significato oscuro, ma penso che il mi’ babbo avrebbe capito subito e sorriso soddisfatto.

Il mi’ babbo mi raccontava che quando lui era piccino (prima della Grande Guerra) in casa sua a San Leo d’Anghiari le celebrazioni del Natale erano inesistenti, eccetto il gran pranzo. Non c’era il presepio, e tantomeno l’albero di Natale ancora una tradizione d’oltralpe sconosciuta. La vigilia di Natale (di questo non son sicuro forse era per la Befana, per il Ceppo} si radunavano tutti in cucina e il nonno Barbino (il babbo del mi’ babbo) tirava fuori da una bisaccia le melangole (le mele d’Angola, ovvero le arance) e le rotolava sul pavimento e il mio babbo e mio zio (suo fratello più grande) cercavano di prenderle per poi mangiarle. Che scorpacciata! Poi dovevano aspettare un altro anno. Le bucce non venivano buttate via, la nonna le riusava per far qualcosa, ma il babbo non si ricordava cosa.

La ragazza con la Cadillac non passò mai per San Leo, quella si sarebbe stata una gran festa. 

Marblehead, 19 dicembre 2016

Fausto Braganti

PS: foto d’archivio  internet (Shorpy), probabilmente in Florida nel 1951.

ftbraganti@verizon.net

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

Ho pubblicato il libro “M’Arcordo…” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 

 Presentazione del libro M’Arcordo…

 

 

 

 

h1

076 2016-12-02 Marblehead, oggi è venerdì, baccalà.

December 2, 2016
baccalà, importato dal Canada

baccalà, importato dal Canada

La mi’ mamma lo faceva alla livornese e mi piaceva tanto; questo succedeva sempre di venerdì. Allora non mi preoccupavo da dove venisse, so solo che veniva da lontano. Era salato, duro come una tavoletta di legno e bisognava metterlo a bagno il giorno prima per rammollirlo. Aveva dei grandi vantaggi, non andava a male, era buono e costava poco.

Non più! Ieri quando ho visto il prezzo di questo baccalà canadese al supermercato, ho fatto un paragone, era più caro delle aragoste. E pensare che l’Oceano Atlantico, che bagna questa costa del nord-est degli Stati Uniti, una volta ne era ricchissimo.

The Cod è la ragione perché esiste Marblehead. Infatti il primissimo insediamento fu quello di pescatori che dalla Cornovaglia traversarono l’oceano per venire a pescarlo. Molti diventarono ricchi.

La storia è lunga e ve la racconto un’altra volta a veglia, magari bevendo rum, uno dei prodotti collaterali della pesca del baccalà. 

Marblehead, 2 dicembre, 2016

 

Ho rpubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015. 

https://www.youtube.com/watch?v=Cuj_L36JYeQ

Il mio blog fotografico https://1dailyphoto.wordpress.com/

E questo è il sito dedicato al Borgo https://sansepolcro.wordpress.com/