Archive for November, 2014

h1

053 1979-12 Sansepolcro, Lino de Pecetta

November 27, 2014
Lino de Pecetta

Lino de Pecetta

Ma chi era Lino de Pecetta?

Non lo so, e penso proprio di non averlo mai saputo. Lo conoscevo di vista, e lo salutavo e lui cordialmente ricambiava sempre il saluto.

Era sempre presente al mercato, in questa foto giù per il Borgo Novo, con indosso lo spolverino grigio e l’immancabile cappello. Non son neanche sicuro, o almeno non ricordo, cosa vendesse, frutta, verdure varie?

E chi era Pecetta? Il su’ babbo?

Invito, chi ne sa di più ce lo dica.

 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… http://www.biturgus.com

 

 

 

h1

057 1960-08 al Castello di Montedoglio in Vespa

November 18, 2014

È da tempo che non segue le regole del mio blog. Infatti non è una foto al giorno, ma piuttosto una foto ogni tanto, poi questa volta non ne pubblico una sola ma addirittura dieci.

Nell’agosto del 1960 andai in Vespa (la stessa che Stefano Corgnoli ha salvato dall’oblio) fino al Castello di Montedoglio con il mio amico Paolo Salvi, detto Paolone. Perché Paolone? Semplice, a quei tempi c’erano troppi Paoli in giro e bisognava distinguere; c’era Paolino, avvero Paolo Massi ed anche Paolo Nebbia, Paolo Mariucci.

In quell’occasione Paolone venne con la macchina fotografica del padre e scattammo un intero rullino, quello che oggi potremmo chiamare reperto archeologico.

Le immagini non hanno bisogno di commento.

1960-8  Montedoglio 01 (1024x608)

1960--8 Montedoglio 02 (1024x611)

1960--8 Montedoglio 03 (1024x611)

 1960--8 Montedoglio 04 (611x1024)

1960--8 Montedoglio 05 (1024x616)

1960--8 Montedoglio 06 (1024x614)

1960--8 Montedoglio 07 (616x1024)

1960--8 Montedoglio 08 (609x1024)

1960--8 Montedoglio 09 (611x1024)

1960--8 Montedoglio 10 (615x1024)

PS: il mese dopo Paolone mi prestò la macchina fotografica, dovevo documentare il mio storico viaggio (il primo, da solo e da grande) a Trento alla ricerca dell’amore dell’estate. Caricai male il rullino e come l’amore le immagini andarono perdute. Rimane solo la memoria d’un nome: Silvana, dai capelli molto lunghi.

PPS: Paolone amava l’Africa. Morì di malaria a Malindi, due giorni prima del Natale 1997, aveva 57 anni.

PPPS: ho ancora quella maglietta a striscie, la metto con il frack ed il cappello a cilindro quando vado a fare il prestigiatore a qualche festa di bambini, ma adesso succede di rado.

  

Marblehead, 18 novembre 2014

 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

E questo è il mio nuovo sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/

h1

010 La Rimembranza, 4 novembre

November 4, 2014
opera di Giulio Robbiati

opera di Giulio Robbiati

Questa placca di bronzo è l’unica reliquia sopravvissuta del Monumento ai Caduti della Grande Guerra, quello che venne inaugurato il 28 giugno 1925. Mia madre, 10 anni, fu una delle guardie d’onore, con lei c’era Luigi Giovagnoli, non so chi fossero gli altri ragazzi/e.

La mia rispettosa rimembranza va a tutti quelli che con il cuore pesante e gli occhi pieni di pianto presero il trenino da Sansepolcro per Arezzo, prima tappa obbligatoria d’un lungo viaggio da cui ritornarono e a tutti quelli/e che li aspettarono invano.

Il cugino Domenico prese il treno ad Anghiari e non tornò. Evelina invano attese il suo Ulisse, che morì solo pochi giorni prima che la guerra finisse.

La mia rispettosa rimembranza va anche ai nemici caduti. Anche loro eran partiti con il cuore pesante e gli occhi pieni di pianto per ritrovarsi nelle trincee opposte, anche loro ebbero chi li attese invano. Penso che lo sconosciuto e cinico ufficiale austrico del diario ritrovato di certo cercò la morte, per liberarsi dall’incubo e dagli orrori della guerra.

La mia rispettosa rimembranza va ai tutti i caduti, di tutte le guerre. 

 

Non dobbiamo dimenticare: chi non ha memoria non ha storia e non avrà futuro.

 

Ringrazio Libero Alberti che mi ha aiutato a ritrovare questa fotografia ed ringraziamento speciale va ad Enzo Mattei, il fotografo che scattò quest’immagine.

 

            Marblehead, 4 novembre 2014

 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

E questo è il mio nuovo sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/