Archive for November, 2012

h1

002 2012 11-06, Pietro Leopoldo e l’elezione del Presidente degli Stati Uniti

November 6, 2012
Pietro Leopoldo di Lorena Granduca di Toscana

Allora son quasi pronto, finisco di scrivere questa pagina e poi vado a votare. Vado a fare un segno in una scheda per scegliere il Presidente degli Stati Uniti.

Non veramente: vado a scegliere uno dei “Grandi” Elettori. Il prossimo gennaio (o forse  a dicembre?) questi andranno a Washington per formare “The Electoral College” e sanzioneranno la vittoria d’un candidato sull’altro. Vi ricordate quello che successe nel 2000?  Bush (junior) diventò Presidente anche se aveva ottenuto mezzo milione di preferenze in meno di Gore, solo perchè lui aveva ottenuto un numero piú alto di “Grandi” Elettori.

Questo è il piú vecchio sistema elettorale, complicato e convoluto per dir poco, nel paese con la piú vecchia costituzione al mondo (1787). É piú vecchia della Rivoluzione Francese ed in Toscana c’era Pietro Leopoldo di Lorena, il fratello di Maria Antonietta, quello che poi divenne imperatore. Era lui quello che abolì la pena di morte, la tortura e ci diede anche la casa colonica a cubo  “la Leopoldina”.

Granduca illuminato aveva di certo letto gli stessi libri studiati dai Founding Fathers degli Stati Uniti, materiale da scomunica, ed a suo modo aveva concluso che le riforme emanate dall’alto avrebbero evitato le iniziative rivoluzionarie che emergevano dal basso. Peccato, mori giovane.

Immaginate quanti sistemi politici abbiamo cambiato noi a Sansepolcro in Toscana dal 1787.

E questa è la grande contradizione degli Stati Uniti, che molti tacciono d’essere l’ultimo arrivato  per non dire immaturo e naive. Questo invece è lo Stato concepito dall’Illuminismo europeo del settecento, che ancora manda i Grandi Elettori a Washington, l’unica differenza è che non ci andranno con la diligenza. Un sistema politico di certo non perfetto ma che dura da 225 anni ed ha superato la prova d’una Guerra Civile.

E per finire ricordo, con orgoglio, che quasi tutti i firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza e della Costituzione erano Massoni. Non sappiamo se Pietro Leopoldo lo fosse, ma di certo fu un simpatizzante e molti dei suoi collaboratori lo erano.

E moh vedo a votere!

 

Per chi volesse saperne di piú a proposito del Collegio Elettorale suggerisco:

 http://it.wikipedia.org/wiki/Collegio_Elettorale_degli_Stati_Uniti_d%27America

 

Il mio blog di memorie M’Arcordo… http://biturgus.com/