
018 1990-09 New York, the Broadway Bridge.
August 29, 2010
Fra i tanti ponti che uniscono l’isola di Manhattan alla terra ferma c’è anche il Broadway Bridge e non è molto famoso, anzi, direi quasi sconosciuto alla maggioranza della gente. Unisce il Bronks alla punta nord dell’isola, e come suggerisce il nome è l’inizio di Broadway, la lunga strada, quasi trenta kilometri, che taglia Manhattan a metá ed arriva fino alla punta sud, quella di rimpetto alla Statua della Libertá.
Avevo letto un articolo proprio su Broadway su National Geographic. Il tracciato originale di questa strada era lo stesso dell’Indian Trail, di gran lunga precedente all’arrivo dei primi coloni europei. Partiva dall’accampamento nella punta sud dell’isola e la sua vitale importanza per gli scambi ed il commercio era la principale ragione dello sviluppo di New Amsterdam, il primo nome di New York. Broadway dopo il ponte, continua anche verso nord, seguendo il suo tracciato originale, cambiando il nome tante volte, e risale fino ad Albany.
Una domenica mattina, settembre del 1990, verso le otto, presi un taxi e mi feci portare su questo ponte. Feci delle foto ed iniziai la marcia verso sud, avrei percorso tutta Broadway, sino a Battery Park.
La temperatura ideale ed il cielo terso facilitarono la camminata, assieme ad un paio di panini al prosciutto. Raggiunsi il mio obbiettivi verso le quattro del pomeriggio e proprio al Bowling Green, l’inizio di Broadway, scoprii il gran toro di bronzo, che sembrava indicarmi la via in senso contrario. Avrei scoperto piú tardi che era l’opera d’Arturo Di Modica, l’amico scultore ch’avevo conosciuto all’universitá a Firenze
Vidi Manhattan in tutti i suoi differenti aspetti, una vera esperienza.
Leave a Reply