h1

018 2008-05-24 Sansepolcro, la vecchia Loggia Massonica.

August 31, 2010

Sansepolcro, la vecchia Loggia Massonica

Penso che ero in quinta elemenare (1951-52) quando ogni giorno vedevo questa casa-torre misteriosa dalla finestra della mia classe.

Ma cos’era?

Adesso è bella e ripulita, i fregi restaurati, i muri sono stati ridipinti di fresco e le le finestre hanno i vetri. Allora era trasandata, l’intonaco scrostato e le finestre della gran sala in alto avevano anche dei vetri rotti. Se era una giornata ventosa vedevo delle vecchie tende nere a brandelli che svolazzavano.

Ma cos’era?

Immaginavo anche che un tempo era stato un castello, un castello vero e pieno di segreti., forse c’era anche un fantasma. Dalla mia finestra non potevo vedere la porta, quindi non sapevo se c’era gente che entrava od usciva. Non vidi mai nessuno alle finestre. Era stata di certo abbandonata, ero sicuro ch’avevano paura del fantasma. Poi se mi avvicinavo c’erano quelle misteriose scritte in latino, ma cosa volevan dire?

Non so quando, ma poi mi fu detto che non era così antica come credevo, era stata costruita all’inizio del secolo ed era stata una loggia massonica. Forse me lo disse il vecchio Santino Salvi, capo delle guardie comunali, lui stesso massone. Durante il periodo fascista fu chiusa, i massoni furono sparsi e perseguitati.

Quand’ero al liceo Don Luigi era responsabile dell’ora di religione. Non so come, ma fece riferimento, ed in modo critico, ad una di quelle scritte in latino.

“IN DVBIIS LIBERTAS ”

Fu l’inizio d’una accalorata conversazione sul libero arbitrio, sulla libertá di scelta da cui nasce la respensabilitá della decisione presa e delle sue consequenze.

Don Luigi ed io non eravamo della stessa opinione.

6 comments

  1. Questo palazzo lo conosco bene, era di mio nonno che Lei dovrebbe conoscere bene, Leonardo Selvi!


  2. Leonardo? Leonardo il balestriere? certo che lo conosco Alessandro! Non sapevo che fosse stato il suo. Salutamelo con tanto affetto.


  3. Si Leonardo il balestriere! Lo ha venduto quando ero piccolo al Muscinelli. Mi ricordo che dentro era bellissimo. Glielo saluterò sicuramente gli farà molto piacere.


    • Alessandro grazie per questo “collegamento”e come sta? se mi dai il numero di telefono e non lo disturbo mi piacerebbe chiamarlo.
      un abbraccio


  4. Certo che le fornisco il numero, glielo mando alla sua e-mail, purtroppo il nonno non stà più troppo bene da qualche mese a questa parte. Spero di incontrarla presto da qualche parte a zonzo per il Borgo e stringerle la mano di persona!


  5. nb: il numero gliel’ho mandato su facebook!



Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: