
073i 2016-02-01, Il Trionfo dell’Amnesia
February 1, 2016Vivere con Pascale non è noioso, spero che lei possa dire la stessa cosa a mio proposito.
Ed io? Mi coinvolgo anche se poi alla fine sono quello che mette il chiodo nel muro.
Questa volta si è cimentata in un’eterna battaglia e ce l’ha raccontata in una maniera nuova e apocalittica.
Non abbiamo scampo: l’Amnesia, la Demenza e Alzheimer, le tre orribili sorelle del 21simo secolo ci aspettano, implacabili. Queste tremende malattie cecamente colpiscono tutti, non fanno differenza fra ricchi e poveri, fra bianchi e neri, fra uomini e donne, come la peste del medioevo, senza pietà.
Pascale per questo lavoro ha trovato l’ispirazione nel dipinto (1592) “Il Trionfo della Morte” di Pieter Bruegel il Vecchio che ci getta nell’abisso della paura della Peste Nera dell’Europa Medioevale. Il Trionfo dell’Amnesia è una visione panoramica di quella che una volta era una terra amena e tranquilla che si è mutata in caos. Nel dipinto di Bruegel una falange di scheletri guidata dalla Morte stessa distrugge tutto al suo passaggio, il mondo non sarà più quello che conoscevamo. Non sappiamo da dove vengano queste creature mostruose ma sappiamo che ci divoreranno, sono implacabili. E noi abbiamo perso il controllo di tutto. Non ci sono argini che possano contenere l’attacco.
Amnesia, Demenza ed Alzheimer sono una costante terrificante minaccia che incute terrore nella nostra società. Se qualcuno non può ricordare un nome, un piccolo fatto della vita quotidiana, lo spettro di Alzheimer subito compare nella nostra mente, sembra aspettare al largo, pronto a sbarcare su quelle spiagge un tempo ubertose e tranquille. I granchi a ferro di cavallo sono stati chiamati anche fossili viventi, non si sono evoluti da 450 milioni di anni. Loro sono la nostra più vecchia memoria, i più antichi testimoni del nostro mondo ritornano per portarci via. Quei granchi addormentati si sveglieranno da quel sonno di 450 milioni di anni per riprenderci per annientare, per polverizzare la nostra identità, la nostra storia e tutto quello in cui noi basiamo le nostre certezze.
Alla fine saremo come King Lear, sconfitto, vecchio e pazzo, e nessuno udirà le nostre suppliche.
Marblehead, 1 febbraio 2016
Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…Storie Borghesi” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.
presentazione del mio libro M’Arcordo…
Il mio blog fotografico https://1dailyphoto.wordpress.com/
E questo è il sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/
[…] Italiano […]