
083 10 Calendario del Borgo 2016, agosto
December 29, 2015Siamo ritornati verso piazza e davanti al Duomo di Sansepolcro si apre sulla sinistra, sotto un arco che per fortuna il prof. Nomi non fece in tempo a buttar giù, via della Castellina, corta e piena di storia.
Diciamo che questa via è quasi casa mia. Io nel dopoguerra abitavo in via della Firenzuola, dove non c’erano bambini, quindi io spesso andavo a giocare in via della Castellina, qui ce n’erano tanti.
A proposito del nome si dice che la Castellina fosse una cortigiana, come le sue vicine Pettorotondo e Firenzuala. Di certo si faceva concorrenza. Ma chi sarà stata la favorita di Piero?
Sulla destra c’era l’albergo della Posta, ma ai miei tempi era già chiuso. Chiamandosi della Posta fa pensare che un tempo il cambio dei cavalli fosse proprio qui. C’è qualcuno che ne sa di più?
Qui avremmo bisogno dell’intervento di Giuliana del Barna, lei di certo potrebbe scrive un M’Arcordo… di 500 pagine con le storie di questa via e dei suoi personaggi, cominciando da Borghino e la sua bottega, dove mia mamma, come diceva lei, non avrebbe comprato neanche una scatoletta di tonno.
Marblehead, 29 dicembre 2015
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile 2015.
Presentazione del libro M’Arcordo…
E questo è il sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/
Una cosa da notare e’ la scritta in latino sulla vecchia foto;che era una cartolina illustrata in corso a inizio 900 che recita: “prima via vulgo Castellina CMXXXVII”, che e’ una sintesi di quanto scritto nella lapide che si trova sotto l’arco della stessa via.