
077 6 Calendario del Borgo 2016, aprile
December 17, 2015Finalmente siamo arrivati in piazza Torre di Berta, ma oggi della torre c’è rimasto solo il nome. È il cuore di Sansepolcro, era il centro del castrum romano come suggerisce il prof. Benini? È anche, come l’ha definita Elena Giovagnini, “il ground zero de noaltri”. Almeno quella mattina di fine luglio 1944, quando fu fatta saltare in aria, non ci furono morti. Una pietra della torre volò fino a sfondare il tetto e si fermò sul nostro tavolo di cucina e noi si stava in via della Firenzuola 49.
Vittorio Emanuele II, che le aveva dato il nome, fu presto epurato.
Ho sentito varie storie di reduci che, tornando dalla guerra, rividero l’amato paese da lontano, ma era differente, tragico, mancava la torre. La loro gioia fu amareggiata.
La torre era molto più alta e fu mozzata, ma di meno delle altre e fu aggiunta la cella campanaria. Fino alla prima metà dell’ottocento non c’era una vera piazza, c’erano delle costruzioni che si addossavano su due o tre lati, poi abbattute.
Alla fine dell’ottocento ci furono dei benemeriti cittadini che volevano abbatterla, considerandola pericolosa e degradante. Quello fu un altro momento di “modernizzazione”, via tutto questo vecchiume medioevale! Avete mai visto una foto di com’era l’antica Bologna? Come San Gimignano, solo più grande; buttarono giù quasi tutto. E la cinta muraria di Firenze? E quella di Parigi?
Non ho memoria della torre ma solo della fontanella alla base e della mi’ mamma che mi faceva coppa con la mano per darmi da bere. Della foto storica ricordo solo la bacheca con gli annunci sull’angolo di sinistra. In piazza c’erano i negozi più prestigiosi e i balestrieri tiravano in piazza San Francesco o in piazza Garibaldi.
Nella torre si vede la placca di bronzo con il “Bollettino della Vittoria” che sopravvisse alla distruzione. Anche questo dovrebbe essere rilocata, magari nel cortile del Palazzo delle Laudi assieme alla quella del vecchio Monumento ai Caduti
M’arcomando comprate il calendario, c’è una vasca da salvare; penso che sia più semplice e fattibile della fortezza.
Marblehead, 17 dicembre 2015
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile
video della presntazione del libro M’Arcordo ed altri
E questo è il sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/
Leave a Reply