h1

064 1977-04 nel cortile di Santa Chiara a Sansepolcro.

May 23, 2015
Laoconte? Non son sicuro.

Laoconte? Non son sicuro.

Ma chi è? Laoconte? Forse no. Ma che successe al povero Laoconte alle prese coi serpenti? Ricordo un’altra ben più famosa statua nei Musei Vaticani. In quella i figli son due ragazzi, mentre in questa quella a sinistra ha un bel seno ed un pargolo in grembo.

Questa era una delle riproduzioni in gesso di opere famose che ornavano il cortile di Santa Chiara, la mia scuola elementare Edmondo de Amicis. Mi pare ci fosse, a parte un Piero della Francesca, come quello nel giardino omonimo, un Ratto delle Sabine con dei bei sederi tondi.

Certo queste statue non decoravano il cortile ai tempi delle monache clarisse ch’erano state sfrattate dopo l’Unità d’Italia per dare spazio alla scuola laica.

Nello spirito pedagogico della “nuova” Italia c’era il bisogno e la volontà di creare un’identità nazionale, fondata su una storia comune che includeva anche elementi della mitologia greco-romana. Proliferarono le statue e le riproduzioni di gesso erano di gran lunga più economiche di quelle di marmo.

Vedremo, e chissà quando, se alla fine dei lavori ci saranno ancora e in che condizioni. Fatemi sapere.

Marblehead, 23 maggio 2015

 

Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro.

Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/

E questo è il sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: