
018 1926 Carnevale, i maharaja e le maharani di Sansepolcro
April 15, 2015Di certo, anche se non ho prova, era una festa mascherata per il Carnevale. Il Martedi Grasso quell’anno fu il 16 febbraio. Quindi più o meno potremmo ipotizzare una data precisa. Ma poi a che servirebbe? A niente, andiamo avanti.
Invece mi piace ipotizzare sulla festa. Ma a chi venne l’idea di trovare e poi portare a Sansepolcro sette costumi da maharaja e sette da maharani? Penso che l’unico luogo dove li potevano trovare fosse Firenze. E dove fu la festa? Oso dire, e son sicuro, poteva esser solo al Circolo delle Stanze. Quello era il luogo di ritrovo dei giovani bene ed anche di quelli che volevano sembrar tali. Diciamo che c’erano quelli che si intrufolavano.
Riconosco (con l’aiuto di Paolo e Vittoria) solo tre persone, in piedi da sinistra a destra Arnaldo Buitoni, suo fratello Alberto (i due erano conosciuti come i Fratellini) e poi Giuseppe Mariucci. Mi è giunta una conferma, addirittura dall’Australia (grazie Luciana e Gabriella), che il quarto da sinistra è Armando Nucci, I due al centro dagli sguardi languidi debbono essere gli organizzatori della festa. All’appello mancano due maharaja, mio padre (Renato Braganti) e Corradino De Rosi, questi erano generalmente presenti a questi eventi. Perché non sono stati invitati? Che forse mio padre non aveva i soldi per noleggiare il costume perché li aveva persi tutti a poker proprio li alle Stanze?
E le ragazze chi erano? Dovevano esser particolarmente attraenti con quei reggiseni perlati, e bracciali alle caviglie. Non sono esperto di costume ma quelli delle ragazze mi sembrano bizzantini piuttosto che indiani. A me piace quella seduta davanti sulla destra.
Ma poi anche questa festa, come tutte le altre, finì.
Fausto Braganti
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Leave a Reply