
061 2002 “The Flight” Marine Terminal, La Guardia Airport, New York.
January 24, 2015Alla fine di marzo del 1940 un Clipper (idrovolante) della Pan American (Boeing B-314) decollò dalla baia di fronte al Marine Terminal, La Guardia Airport di New York, da poco inaugurato. Ammarò 18 ore più tardi a Lisbona; i 72 passeggeri a bordo avevano pagato una fortuna. Io non c’ero, e Indiana Jones? Forse.
Non era il momento giusto per iniziare un nuovo servizio passeggeri transatlantico. Dopo la guerra il terminal fu
abbandonato, la Pan American s’era trasferita al Kennedy Airport. Per anni vidi da lontano quell’edificio Art Deco, fin quando un giorno, fine anni ‘80 dopo lunghi restauri fu riaperto per un servizio navetta per Boston e Washington.
Per la prima volta vidi “The Flight” l’affresco circolare (72.00×3:70 m.) del muralista James Brooks sovvenzionato da Work Projects Administration, finito nel 1940. Son certo che aveva studiato non solo i muralisti messicani, ma anche Piero della Francesca ed altri maestri.
È la storia dell’uomo e del suo desiderio di volare.
Negli anni cinquanta qualcuno face imbiancare il tutto, era troppo di “sinistra”. Successe la stessa cosa alla Resurrezione di Piero, ma non credo per la stessa ragione. L’affresco fu ripulito e restaurato poco prima della riapertura nel 1985.
Non sono in molti quelli che lo vanno a vedere, è fuori mano. Anche i passeggeri che usano quel terminal non hanno bisogno di passare per quella rotonda per accedere ai voli. Ed Huxley cosa avrebbe detto? Anche la Resurrezione di Piero della Francesca “The Best Picture” che aveva non solo un gran valore estetico ma soprattutto morale, era fuori mano, Sansepolcro era così difficile da raggiungere. Un confronto fra i due? No, non son qualificato.
Marblehead 24 gennaio, 2015
Il mio blog di momorie: M’Arcordo… http://biturgus.com/.
E questo è il mio nuovo sito dedicato al http://il-dottore-fotografo-alla-grande-guerra.com/
Leave a Reply