
052 2013-04-09 Sansepolcro, la porta d’Uguccione
April 9, 2014Poi ci sono le fotografie storiche, quelle che ci ricordano grandi eventi e personaggi; quelle che ci danno l’illusione d’aver fermato nel tempo, almeno per un momento, la storia. Certo sarebbe stato bello avessero inventato la fotografia prima. Ma poi, anche se esisteva, non c’era nessuno fotografo quel giorno quando Garibaldi sbarcò a Marsala. Avrei voluto proprio vedere come andarono i fatti.
Questa è storica, ma solo per me. Sono le 5:00 del mattino del 9 aprile, 2013 (esattamente un anno fa, oggi) ed io aspetto Nicola che con il suo furgone strapieno con le mie ultime masserizie Borghesi, mi porterà fino a Tuchan in Languedoc.
Io son pronto, davanti alla porta d’Uguccione, 85 Via XX Settembre, meglio conosciuta come la Via Maestra, anche se ci son quelli che preferiscono chiamarla il Corso.
Questa è una partenza differente. Ho svuotato e venduto anche la cantina, mia ultima proprietà a Sansepolcro. Questa è davvero la fine d’un capitolo. Non ci saranno più legami fisici, tasse, spese di condominio, bollette varie eccetera, ma conto di mantenere quelli affettivi. Non ho dubbi.
Ma come si sarà sentito Uguccione della Faggiola quando partì sette secoli prima di me? Ma sarà davvero uscito da quella medesima porta? Lo dubito, chissà quanti mutamenti avrà avuto. Son certo che le sue emozione eran ben diverse, in fondo lui, ghibellino errante al Borgo San Sepolcro c’era stato poco, era stata solo un tappa in quella sua bramosa caccia di conquiste sempre più rilevanti.
Ho atteso ben poco, Nicola è arrivato puntuale. Pochi minuti prima di mezzogiorno abbiamo raggiunto il confine, ponte San Luigi, verso le 17:30 eravamo a Tuschan, 995 km da Sansepolcro.
Nicola dopo la gran guidata ha preparato anche la cena, gran spaghettata, formaggi vari, salamino, baguette e vino Fitou
Grazie Nicola!
Il mio blog di memorie M’Arcordo… http://www.biturgus.om
Leave a Reply