h1

048 1965-09-12 Sansepolcro, le verretta sul muro.

March 21, 2014
Palio della Balestra, non tutti colpiscono il centro

Palio della Balestra, non tutti colpiscono il centro

Sembra che i Balestrieri siano stati  a Sansepolcro da sempre. Forse furono proprio loro quelli che fondarono la città. Dei Balestrieri mercenari erranti, che dovevano pur campare anche in tempo di pace, cominciarono a far mercanzia di fichi secchi saraceni, fra quelle montagne e valli dove Toscana, Romagna e Marche s’incontrano. Un giorno stanchi di girovagare, scoprirono una valle coperta d’una foresta di noci, piena di cinghiali, e decisero di rimanere.

Fu una ottima decisione, anche loro avevano trovato la terra promossa.

Passarono i secoli. Ci furono i tempi delle vacche grasse e quelli delle vacche magre, venne il tabacco e poi la pasta, tanta pasta. Anche se col tempo il mercanteggiare in fichi secchi si ridusse a solo tre giorni a primavera non si dimenticarono quali erano le loro origini: erano e sarebbero rimasti Balestrieri, sempre. Ed anche quando i vicini Anghiaresi divennero esperti e famosi armaioli loro continuarono ad insegnare alla progenie l’arte del balestrare. Non si fecero influenzare dalle nuove mode.

Alla fine sono arrivato anch’io ed orgogliosamente sono entrato nella gloriosa fraternita. Anche se lontano, per mia scelta, son rimasto legato a chi continua a mantenere la tradizione.

L’abilità di centrare il corniolo a 36 metri è considerata una gran virtù, anche se qualche volta, diciamo per ragione tecniche, il centro rimane lontano, dimolto lontano.

“Ma a chi tiravi? Al vescovo?”

Con questo si mantiene anche la tradizione della risata faceta.

Ma chi fu l’autore di questa “spadellata”?

Il mio blog di momorie M’Arcordo… http://biturgus.com/

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: