
050 2011-08-11 Château de Versailles, i costoloni ricurvi di Venet
March 19, 2014Siamo andati a Versailles per cena, destinazione ideale per una calda sera d’estate. È piacevole passeggiare per le vecchie strade e piazze così ricche di storia e…di ristoranti. La scelta può essere difficile, ce ne sono troppi e sembrano tutti buoni, importante che abbiano tavoli all’aperto.
Inevitabile è l’imponente struttura dello Château e della sua immensa piazza.
Io vivo nella storia e sin dalla mia prima visita ho sentito tutta l’importanza del luogo e l’eco di eventi che da lì si son propagati per il mondo. Nei banchi di scuola avevo imparato che la nostra storia moderna era cominciata il 5 maggio 1789, proprio in quei saloni, con l’apertura degli Stati Generali. Tutto era cominciato quel fatidico giorno.
Sin da lontano, avvicinandomi lungo il gran boulevard, avevo notato una strana struttura che incorniciava la statua a Louis XIV e la facciata distante dello château.
Ma cos’erano?
Sembravano le costole d’una gigantesca balena, morta ed abbandonata proprio lì nel gran piazzale.
Ma chi aveva eretto quelle ricurve gigantesche longherine di ferro? Bernard Venet era lo scultore, mai sentito dire fino a quella sera. Coraggiosi gli amministratori che avevano permesso l’istallazione di quella struttura, così differente da tutto quello che la circondava. Mi è piaciuto l’effetto, una specie d’abbraccio possente e futuristico, che si univa con armonia all’antica struttura dello château.
Dopo alcuni mesi i costoloni furono rimossi, ma dove saranno andati a finire? Non ricordo cosa mangiai per cena, ma non è storicamente importante.
Il mio blog di memorie M’Arcordo… http://biturgus.com/
Leave a Reply