
048 2008-07-30 Parigi, Places des Pyramides, Giovanna d’Arco
March 12, 2014 Ma chi era Giovanna d’Arco? Semplice: Ingrid Bergman. Quando ero piccino la mamma mi portò al cinema a vedere le gloriose imprese della bellissima santa. Questa indossava un’armatura smagliante ed aveva una gran spada, lei era molto differente da tutte quelle sante e Madonne che vedevo nelle chiese, ed era anche bellissima. Poverina. Di certo piansi quando la vidi legata sopra quell’orribile rogo.
Il monumento equestre dorato nella piazzetta lungo Rue de Rivoli, dirimpetto alle Tuileries, segue i canoni della più gloriosi agiografia della Pucelle. Ne conosco altre due copie, una a Philadelphia e l’altra a Gloucester, Massachusetts. Ma come ha fatto ad arrivare fin lì? Credo che in Francia ogni chiesa abbia la sua statua di Joanne d’Arc, quasi sempre con la spada tratta che spesso appare come se tenesse in mano un crocifisso. Una volta cominciai a di fare una collezione fotografica di tutte queste statue, ma poi scoprii ch’eran troppe e smisi.
E pensare che ci mise quasi 500 anni per essere canonizzata, mentre sainte Thérèse de Lisieux in pochi anni divenne santa. Ma perchè?
Era stata quasi dimenticata per secoli e c’era stato chi, per esempio Voltaire, che non aveva scritto encomi su di lei. La Pucelle fu riscoperta nell’ottocento, faceva comodo, il crescente nazionalismo francese aveva bisogno della sua eroina. La Loraine, dopo la guerra franco-prussiana del 1870 era passata alla Germania assieme all’Alsace, e Sainte Joanne d’Arc, lorenese, era la candita perfetta per coprire quel ruolo.
Si dice, ma di questo non ho prove, che nel 1920 durante la gran cerimonia di canonizazione in San Pietro si levò il canto d’un coro lorenese, sorpresa: non cantavano in francese ma in tedesco e pensare che da due anni la Loraine era ritornata alla Francia.
Ogni monumento ha la sua storia e che storia! E non dobbiamo mai dimenticare chi ha pagato per erigerlo.
Il mio blog di memorie M’Arcordo… http://biturgus.com/
Leave a Reply