
045 1996-03 Sansepolcro, le collegiali al carnevale.
February 13, 2014Le ho sempre viste, da lontano, in fila, misteriose, ben inquadrate come fossero una compagnia di soldati, con quelle più piccole nelle prime file per poi a salire, a secondo l’altezza. Indossavano un’impeccabile divisa di buon taglio, ricordo il cappotto blu e portavamo il cappello. Mi sembra che guardavano sempre dritto in avanti. Peccato che Fellini non sia venuto a Sansepolcro a riprenderle, sarebbe state perfette comparse di sottofondo in uno dei suoi film.
Ma chi erano? Sapevo che erano ragazze che venivano da lontano, da ogni parte d’Italia. Studiavano a Sansepolcro perché c’era un gran palazzone che le ospitava. Prima della guerra era ancora dedicato ad una regina, ma poi con la repubblica era rimasto solo: INADEL. Ma che strano nome, pensavo io. Qualcuno mi disse ch’era una fabbrica di future maestre, ma a me pareva una caserma rigidissima dove tenevano prigioniere tutte quelle belle ragazze, che crudeltà per loro ed anche per noi ragazzi che le volevamo così tanto liberare e conoscere.
Quando arrivai alle medie, nello stesso edificio del loro convitto, le vidi un pochino più da vicino, incrociandole nei corridoi, loro erano solo nelle classi femminili. Mi sembravano tutte belline e sempre enigmatiche ed irraggiungibili, e loro guardavano solo diritto, senza mai girar la testa.
Poi andai al liceo e loro tutte alle magistrali.
Quel giorno di carnevale del ’66, ero tornato da Firenze, fui molto sorpreso quando vidi le collegiali mischiate fra folla, ed anche se in gruppo non erano più inquadrate ed i cappelli pieni di coriandoli mi fecero capire che i tempi stavano cambiando e non era ancora arrivato il ’68.
Solo l’estate scorsa ho finalmente incontrato una collegiale. Ecco, un mio amico ha avuto il vantaggio d’esser nato più tardi, lui la bella collegiale l’ha potuta fermare per la Via Maestra e lei è rimasta a Sansepolcro.
Il mio blog di momorie M’Arcordo… http://biturgus.com/
Leave a Reply