h1

041 1984-10 Sansepolcro, Enzo Boncompagni.

September 26, 2012

Enzo Boncompagni

 Le stranissime coincidenze della vita!

Da tempo volevo scrivere un commento alla mia foto di Enzo Boncopagni . Da tempo avevo scritto delle note che prorio quest’oggi stavo mettendo in ordine, quando ho appreso della sua morte. Sapevo che stava male.

Incontrai Enzo in quinta elementare, quando io ero ripetente, ma avevamo la stessa età. Eravamo nella classe del maestro Botta e assieme studiammo per l’esame d’ammissione alle Medie.

A quei tempi lui era piccolo e gracilino e qualcuno lo chiamava Pidognino e lui si arrabbiava. Era bravo e studioso e la domenica faceva il chierichetto a San Francesco. Considerando l’evoluzione che ha poi avuto, di questo non ne abbiamo mai parlato quando ci s’incontarva per la via.

Fece il Classico a Città di Castello e poi si iscrisse a Giurisprudenza, penso a Perugia. E qui lo persi di vista, io andavo a Firenze. Poi un giorno scoprii che aveva smesso di studiare, ma perché? Non so cosa poteva esser successo, quando già lavorava nello studio d’un avvocato del Borgo.  

La mia sorpresa fu grande: un giorno l’incontrai per la via nella sua nuova e smagliante divisa di guardia municipale. Mi perve contento e fiero.

Da sempre voleva fare una cena di quella quinta elementare (1952). Era anche andato a ricercare nell’archivio della scuola tutti i nomi degli scolari e sempre mi diceva che avrebbe organizzato una cena, ma voleva esser sicuro che ci fossi anch’io. Peccato Enzo, quella cena non l’abbiamo ma fatta. Peccato davvero!

Enzo non era una persona semplice, spesso difficile da capire.

 

My blog:

www.biturgus.com

One comment

  1. Commenti ad Enzo lasciati su Facebook

    Enzo Muscinelli: C’è stato un periodo, molti anni fa, in cui Enzo era un assiduo frequentatore de Lo Scorpione, l’orchestra gli aveva anche dedicato un brano,,, EL BONCOMPERO,,,, mi piace ricordarlo così…

    Marco Mercati: Negli ultimi anni il Borgo,come un pò in generale i rapporti umani sono cambiati,il ricordo di Enzo è un ‘Amarcord di tutti i Veri personaggi che noi Borghesi abbiamo avuto il piacere di incontrare,l’elenco è lungo,per citare il Carria,Zucco,il Giogiò,Zolfanello,Dino Pagelli,Il Maestro Tarducci,il Conte Luzzi e tanti altri.Sergio sarà con loro e faranno combriccola come è sempre stato.

    Fabrizio Innocenti: Quando il Bar del distributore TOTAL di San Lazzaro stava aperto tutta la notte, Enzo passava molte sarate insieme a noi citti più giovani ed era un piacere ascoltare tutti i suoi racconti…… peccato!

    Fabio Pancrazi: L’insegnamento del mio caro, intelligente e generoso amico Enzo: surtout pas trop de zèle.

    Leonardo Carloni Enzo Boncompagni!!! La mattina passavo prima delle otto a casa sua a porta Romana e assieme andavamo in bicicletta al liceo Plinio il Giovane di Città di Castello…dopo qualche anno comprai la vespa e allora Enzo divenne il mio passeggero abituale..mentre io guidavo lui ripassava le lezioni..è stato sempre un grande amico.

    Nilde Mercati: @Leonardo, a Castello in bicicletta??? Sembrano novelle!!!

    Rifugio Città Di Forlì: Di Enzo conservo dei bei ricordi… una volta mi invitò a casa sua a san martino, voleva che gli stimassi un quadretto di scuola napoletana…era molto carino ma non eccessivamente quotato… per ritornare al borgo a momenti mi uccido, aveva voluto che assaggiassi tutti i suoi vinsanti e credo 3 o 4 pure malt scozzesi…ciao Enzo se esiste un aldilà sarai nel settore vini ,formaggi e soprattutto ravioli col tartufo ed i prugnoli..in amicizia Marco

    Enzo Muscinelli: Molti anni addietro mi invitò a pranzo a Viamaggio. Eravamo in 4, due Enzi, sua moglie e MN. Il vino preferiva bere il suo, e ne aveva in macchina sempre alcune dame di quelle da 5 litri, dopo l’antipasto ed il primo aveva fatto preparare 10 piccioni arrosto…… anche questo era Enzo…..

    Liliana Dori: grande amico e ottimo compagno quando mi accompagnava per il territorio a fotografare le case coloniche. Sempre allegro, ironico e con la battuta pronta. Qualche volta il lavoro può essere divertente. Grazie!

    Claudio Boncompagni: prima di usare il fischietto usava sempre il CUORE.



Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: