h1

031 2002-07-04 Marblehead, il meccanismo dell’orologio.

May 15, 2012

il meccanismo dell’orologio

Il nuovo comune di  Marblehead é tutto di mattoni rossi. Nuovo per modo di dire, ha quasi 150 anni, nuovo solo perché ce n’é uno piú vecchio. Da lontano con la torre dell’orologio sembra piú una chiesa che un edificio pubblico.

I turisti americani arrivano a frotte per vedere “The Spirit of ’76”. Un dipinto agiografico che ogni bambino conosce che commemora le glorie della Rivoluzione Americana.

Il comune si chiama Abbot Hall per onorare il Mr. Abbot che generosamme diede i soldi per costruirlo.

Una scena del film “Le Streghe di Eastwick” fu girata nella grande sala, per l’occasione trasformata in una chiesa ed il diavolo (Jack Nicholson) si rompe una gamba cadendo proprio per quelle scale. Tanya con una sua amica riuscì a nascondersi nella balconata per vedere le riprese.

E poi c’é l’orologio che scandisce le ore e le mezz’ore e come tutti gli orologi bisogna caricarlo. Il meccanismo é quello dell’orologio a pendolo, niente molla ma contrappesi. Pensate ad un semplice orologio a cucú con la sua bella pigna attaccata alla catenella che si deve tirare quando é calata fino quasi a terra. In questo caso i contrappesi sono due, uno per le lanciette (meglio dire lancioni) dei quattro quadranti ed uno per il meccanismo del batocchio che percuote la campana e sono due cassoni pieni di mattoni che si devon tirar su con una manovella: 100 giri per l’orologio e 216 per la suoneria. Una gran fatigata! Ogni giovedi mattina alle otto una squadra di volontari, “The Crankers”, sale in cima alla torre e ricarica l’orologio. C’é una scala di legno per salire l’ultima parte della torre ed accedere alla cabina del meccanismo, ed é esposta a tutte le possibile intemperie, spesso in inverno é incrostata di ghiaccio. Potrebbero metterci un motore elettrico e fare il tutto in pochi minuti, ma la tradizione vuole che sia fatto a mano.

In compenso la vista della città e del porto é unica, spettacolare. Se mi venite a trovere vi ci porto, sono stato un Cranker per otto anni. 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: