h1

012 1961-10 Napoli-Quartiere di Forcelle.

July 5, 2010
Napoli, quartiere di Forcelle

Nell’ottobre del 1961, poche settimane prima d’andare all’universitá, feci un viaggio nel sud d’Italia. Non era la prima volta che andavo con un camion, ma per varie ragione quello fu memorabile, più importante di altri.

Il camion con rimorchio era del Frullani ed era decorato con la pubblicitá della pasta Buitoni. La destinazione finale sarebbe stata Alberobello in Puglia, ma ci furono varie fermate, con carichi e scarichi.

Dopo una nottata di guida arrivammo a Napoli da Sansepolcro presto al mattino.

La prima sorprese fu quella di vedere due bambini, seduti su un marciapiede che condividevano una gomma. Ognuno masticava per un po’ e poi la passava all’altro e viceversa. Interessante.

Mentre dei facchini scaricavano il nostro carico di pasta, i camionisti mi dissero che noi saremmo andati nel quartiere di Forcelle a far la spesa. Quella fu per me una rivelazione, per la prima volta vidi che c’era un altro mondo, differente da quello che conoscevo. E pensare che credevo d’aver viaggiato!

Feci questa unica foto proprio prima d’entrare entro il labirinto di vicoletti che mi fecero pensare fosse una casbah, anche se io non c’ero mai stato. I camionisti mi dissero di nascondere la macchina fotografica sotto la maglia, sarebbe stato meglio non farla vedere. Ricordo le donne che vendevano le sigarette di contrabando lungo la strada ed infatti ne facemmo rifornimento anche se non fumavo. Quando pochi anni dopo vidi Sophia Loren in “Ieri, oggi e domani” sapevo dove il film era stato girato. Gli odori erano forti. C’erano prostitute che non eccitavano la mia fantasia, scugnizzi che correvano e tanti che vendevano mercanzia di incerta provenienza. Tutti si muovevano, giravano, erano indaffarati, come se fossero in un grande spettacolo messo in scena per me.

Si, avevo molto da imparare, quello che non ci insegnano a scuola.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: