
006 1979-12 Sansepolcro, l’Assuntina de Chiallino, ortolana
June 6, 2010
Assuntina, l’ortolana
Si chiamava Assuntina ed era un’ortolana, sempre presente ai mercati di Sansepolcro. La mamma mi diceva sempre d’andare da lei, aveva la verdura più fresca.
Interessante il fazzoletto, è francese, con la scritta “…on de Marais”. Donna di mondo.
Abitava verso la Palazzetta e suo marito era un Giovagnini, detto Chiallino.
Gli ortolani da sempre erano gli ultimi ad utilizzare l’acqua della Reglia.
Questa era incanalata dopo una diga sull’Afra e quello che veniva chiamato il Fossatone
scendeva verso Sansepolcro con un flusso regolare. Riempiva il primo bottaccio del molino, oggi in rovina, sopra il centro commerciale (ex-Buitoni). Poi, se ce ne fosse stato bisogno in caso d’assedio, il fossato della fortezza e per poi servire i bottacci dei due molini a Porta Romana. Qui suppliva l’acqua alle vasche dove andavano a lavare i panni, anche d’inverno quando era freddissima, certe volte si gelava. La Reglia scendeva lungo le mura verso Porta del Ponte, ed infine, incanalata sotto la ferrovia, irrigava gli orti e campi di cipolle e finiva nel Tevere ai Banchetti. Forse per questo ci chiamano cipollari?
PS: Goliardo Nofri mi ha scritto: “Il fazzoletto è francese perché una parte della famiglia era emigrata in Francia a Nancy ed erano amici del mio zio Galantaro anche lui emigrato”
©Fausto Braganti l’immagine non può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’autore.
Fausto Braganti
ftbraganti@verizon.net
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile
Leave a Reply