
005 1966-03 Sansepolcro, Gastone Dindelli, detto ’l Lili
May 29, 2010Tutti lo conoscevano come ’l Lili. Quasi nessuno sapeva che anche lui avesse un vero nome e cognome: Gastone Dindelli. Abitava a Porta Romana con il padre ch’era un omone alto e distinto.Lavorava come operaio alla Buitoni, ma non so cosa facesse, di certo non caricava gli autotreni.
Negli anni ’50 veniva spesso al caffé di Bruno Fiordelli, per la Via Maestra (oggi K cafe). Era molto rispettoso nei confronti di mio padre, che in qualche maniera cercava d’aiutarlo e di proteggerlo e di certo gli voleva bene.
Girava con una Lambretta ed in quel piccolo mondo d’allora in teoria era un nemico: noi avevamo la Vespa. Vespisti e lambrettisti (sempre con “l” minuscola come segno di disprezzo) erano come i Guelfi e i Ghibellini.
Anni dopo, quando scoprii ch’aveva comprato un’Ape gli dissi soddisfatto: “Finalmente sei passata dalla parte giusta!”
Come ho giá narrato in un M’Arcordo… a lui dedicato (#8) fu epico il suo viaggio da Sansepolcro a Miramare, quando seguendo mio padre in Vespa, lui si perse nel traffico di Rimini. Si accorse d’aver sbagliato solo quando a San Marino scopri che quello che aveva seguito non era più ’l mi’ babbo.
Nella mitologia del Borgo si racconta d’una gran festa celebrativa per la fine della guerra (credo nell’inverno ’45 ’46). Il momento culminante fu quando il Lili, impersonando Vittorio Emanuele III in alta uniforme, comparve sul palcoscenico del Teatro Dante, tirandosi dietro uno spadone piu’ grande di lui. Sembrava che il teatro venisse giu’ dalle risate. Nella scena il re fu processato, trovato colpevole di tradimento fu condannato a morte: fucilazione. Comparve allora un plotone d’esecuzione armato di bottiglie di spumante ed il povero Lili, re per un’ora, fu abbattuto con una raffica di tappi.
Feci questa foto davanti alla chiesa del Sacro Cuore, durante una festa di Carnevale organizzata da Luigino Chimenti, era il 1966.
“Scolaro Dindelli Gastone.”
“Presente!”
©Fausto Braganti l’immagine non può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’autore.
Fausto Braganti
ftbraganti@verizon.net
Il mio blog di memorie M’Arcordo… www.biturgus.com/
Ho recentemente pubblicato il libro “M’Arcordo…” che può essere acquistato nelle librerie di Sansepolcro. Questo è un breve filmato dell’inizio della presentazione del libro avvenuto nella sala consiliare (quella che io chiamo “sala del biliardo”) del Comune di Sansepolcro, 25 aprile
Leave a Reply